Il Tartufo Bianco delle Crete Senesi incontra un’altra grande eccellenza del territorio senese come la carne Chianina.
Un menù tradizionale ricco di piatti capaci di esaltare l’abbinamento Tartufo – Chianina ed apprezzare i vari tagli di questa carne allevata con metodi tradizionale, ricca di nutrienti e di sapori.L’evento è promosso dal Comune di Monteroni d’Arbia con la Cooperativa Culturale Ricreativa di Ponte a Tressa e l’Associazione Tartufai Senesi.
Nata all’inizio degli anni ’80, l’Associazione Tartufai Senesi è oggi composta da circa 300 iscritti provenienti da tutta la provincia di Siena; il suo scopo è quello di tutelare e promuovere il tartufo e quindi anche la salvaguardia dell’ambiente, attraverso un’accurata e mirata manutenzione delle zone tartufigene da parte dei soci. Fu proprio l’Associazione tartufai senesi ad ideare nel 1985 la prima Mostra del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Dal 2008, in simbiosi con l’associazione, è nata la Cooperativa “Il Tartufo delle Crete Senesi” che svolge l’attività di commercializzazione e di lavorazione delle tre tipologie di tartufo presenti nel territorio: il tartufo bianco pregiato, il marzuolo o bianchetto e lo scorzone. Le immagini dell'edizione 2017
|