Cooperativa Culturale Ricreativa Ponte a Tressa

 

Il ConsiglioLe attivitàIniziativeFoto storyContattiHome

 

Halloween da qualche anno è diventata una festività internazionale e non solo per bambini: la sfruttano i locali per organizzare serate a tema, i festaioli per fare feste, i prodotti per farsi pubblicità, i cinema, i parchi di divertimenti, i ristoranti e ogni tipo di luogo d’aggregazione per fare un po’ di soldi in più per una sera. A prescindere da tutto questo, la festa di Halloween ha però una storia interessante, che inizia, secondo alcuni, in Italia, o nella Roma antica. Qualcuno la collega infatti a una festa dedicata a Pomona, la dea romana di semi e frutti, o alla “festa dei defunti” nota come Parentalia. È però più probabile che l’origine di Halloween stia nella festa celtica dello Samhain, che significa “fine dell’estate”. L’ipotesi secondo cui Halloween deriva dallo Samhain sarebbe confermata dal fatto che, secondo l’antico calendario celtico, l’inizio del nuovo anno era proprio il 31 ottobre. È anche probabile che la festività cristiana di Ognissanti sia stata fissata l’1 novembre (nell’840, da papa Gregorio IV) proprio per cercare una continuità tra la festa cristiana e il rito pagano, così come in molti altri casi di date di festività del cristianesimo. Se è difficile capire come e perché è nata Halloween, è meno complicato sapere perché è diventata quello che è negli Stati Uniti: è una tradizione che i molti migranti irlandesi portarono con sé negli Stati Uniti a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Nel corso degli anni, la festa perse quasi tutti i suoi significati più profondi (relativi alla morte e a una eventuale rinascita) e diventò soprattutto un ottimo pretesto per mettersi buffi vestiti, decorare zucche e mangiare molte più caramelle del solito. Il nome Halloween, invece, sembra derivare dalle parole “All Hallows’ Eve”, che in inglese arcaico significava “la vigilia del giorno di Ognissanti”

Le immagini dello scorso anno
Torna alla Home Torna alle Iniziative 2018